Fondazione Castagneto Banca: un impegno radicato nel territorio

Nata nel febbraio del 2025, la Fondazione Castagneto Banca si pone un ambizioso obiettivo: catalizzare lo sviluppo del territorio, nutrendo la crescita culturale, educativa e formativa della comunità. In un’ottica di responsabilità sociale, la Fondazione trasforma in azioni concrete la visione di Castagneto Banca 1910, mirando a elevare il benessere morale, culturale ed economico dell’intera collettività attraverso:

  • Tutela e valorizzazione del patrimonio:
    • Un’attenzione particolare è rivolta alla salvaguardia e alla promozione del ricco patrimonio storico, artistico e ambientale che caratterizza il territorio. La Fondazione si impegna a diffondere la conoscenza di queste preziose risorse, rendendole accessibili a tutti.
  • Sostegno alla coesione sociale:
    • La Fondazione promuove una convivenza armoniosa, sostenendo iniziative di solidarietà sociale e incentivando la creazione di reti di comunità. Crede fermamente che la collaborazione e il mutuo supporto siano fondamentali per il progresso sociale.
  • Promozione dell’innovazione e della collaborazione:
    • Attraverso interventi economici e operativi, la Fondazione sostiene progetti di varia natura, proposti da realtà locali che operano nel campo dell’innovazione o che favoriscono la creazione di sinergie tra diversi attori del territorio. Ogni progetto è sottoposto a un’accurata valutazione qualitativa e di impatto, per garantire che il sostegno generi benefici tangibili per la comunità.
  • Trasparenza e responsabilità:
    • Per garantire la massima trasparenza nell’attuazione dei propri obiettivi, la Fondazione ha definito precise linee guida, che orientano le sue attività e assicurano una gestione responsabile delle risorse.

La Fondazione Castagneto Banca si impegna, quindi, ad essere un motore di sviluppo per il territorio, operando con passione e dedizione per il bene della comunità.

Finalità

La Fondazione persegue finalità civiche, di solidarietà e di utilità sociale mediante lo svolgimento in favore di tutta la collettività, in via esclusiva o principale, delle seguenti attività di interesse generale:

  1. promozione e gestione di servizi ed iniziative di carattere culturale, ivi compresa la ricerca storica e scientifica di particolare interesse sociale, nonché la tutela, la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico;
  2. tutela e valorizzazione dell’ambiente, mediante iniziative atte a sensibilizzare un utilizzo accorto e razionale delle risorse naturali ed interventi di tutela e valorizzazione del territorio e del paesaggio;
  3. attività di studio e formazione, promozione ed organizzazione di corsi e seminari, manifestazioni, convegni, incontri attinenti, direttamente o indirettamente, ai settori d’interesse della Fondazione, procedendo alla pubblicazione dei relativi atti o documenti, oltre a tutte quelle iniziative ed eventi idonei a favorire un organico contatto tra la Fondazione e gli altri operatori dei settori di attività della Fondazione stessa e la comunità;
  4. promozione, sostegno e cura di pubblicazioni e strumenti di comunicazione in genere, anche mediante lo svolgimento in proprio di attività editoriali funzionali ai propri scopi istituzionali;
  5. promozione, sostegno e gestione di strutture e centri culturali o sportivi, biblioteche, videoteche e centri di documentazione, anche in collaborazione con altri enti ed organismi pubblici e privati;
  6. organizzazione e gestione in via diretta, od in via indiretta mediante il sostegno ad iniziative di soggetti terzi, pubblici o privati, purché senza scopo di lucro, di attività formative in campo sociale, culturale e imprenditoriale, con particolare riguardo all’educazione ai valori cooperativi e alle buone pratiche manageriali, alla promozione dell’innovazione tecnologica e alla diffusione della conoscenza delle lingue straniere;
  7. istituzione ed assegnazione di borse di studio, riconoscimenti e premi in favore di persone od organizzazioni distintesi in ambito imprenditoriale, scientifico, sociale e culturale;
  8. promozione e gestione di servizi ed iniziative di carattere sportivo e ricreativo, ivi comprese le attività turistiche, organizzando raduni e manifestazioni.

Organi sociali

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

FABRIZIO MANNARI

Presidente

ANDREA CIULLI

Consigliere

PAOLO CORRIERI

Consigliere

STEFANO BELMONTE

Consigliere

MATTEO SERRI

Consigliere